Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

Sempre attivi

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

Sempre attivi

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

Sempre attivi

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

Sempre attivi

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

SOLIGATTO

UGUALI MA DIVERSI

Proposta ispirata all’albo illustrato Uguali ma diversi di M. L. Giraldo e N. Bertelle, Gribaudo editore. C’erano una volta un quadrato, un rettangolo e un triangolo.  Se ne stavano immobili pensando di essere perfetti, ma un giorno arrivò il cerchio che cominciò a saltellare e rotolare creando scompiglio e preoccupazione ma anche inaspettata gioia, creatività e amicizia. Un libro sulle forme che racchiude un messaggio importante di uguaglianza e inclusione. Durante il laboratorio i bambini saranno accompagnati a colorare con colori acquerellabili un kit di pezzetti di legno usando le loro dita come pennelli, una tecnica artistica magica e divertente. Ogni bambino al termine del laboratorio avrà il suo personale gioco da tavolo da portare a casa, un gioco creativo e stimolante per continuare a creare sempre forme nuove e nuovi paesaggi. Il laboratorio vuole essere anche uno stimolo per far scoprire ai bambini che i giochi si possono anche costruire e non solo acquistare, una riflessione importante sul tema del consumismo e un’occasione per sensibilizzare i partecipanti al tema della sostenibilità ambientale.